Acconsento all'utilizzo dei cookie
Ok Accetto Info Informazioni
1

Whitney Museum of American Art: le opere imperdibili e il design di Renzo Piano

Prenota in anticipo i biglietti per il Whitney Museum vivicity Prenota in anticipo i biglietti per il Whitney Museum Mostra disponibilità

Dal 2015 il Whitney Museum si trova nel Meatpacking District di Manhattan ai piedi della High Line. L’edificio, progettato da Renzo Piano, è facilmente riconoscibile per la sua grande loggia in vetro e acciaio che affaccia lungo Gansevoort Street. Tra le particolarità del Whitney Museum: espone l'arte moderna e contemporanea americana con un'attenzione particolare a quella di artisti viventi; un'intera galleria al piano terra è accessibile gratuitamente al pubblico; Untitled, il ristorante gestito da Danny Meyer; ascensori che sono vere opere d’arte, progettati dal maestro della Pop Art Richard Artschwager. Scopriamo insieme un po' di cose interessanti: dall'architetutta alle opere da non perdere, fino alle tante iniziative del museo. 

Perchè visitare il Whitney Museum a New York

Il Whitney Museum of American Art si distingue da altri musei di New York come ad esempio il MoMa o il Guggenheim per il suo impegno esclusivo nell’arte americana, come indica chiaramente il suo nome. Fin dalla sua apertura nel 1931, si è dedicato a promuovere le opere di artisti statunitensi, un obiettivo innovativo in un’epoca in cui New York era considerata culturalmente periferica rispetto all’Europa.

Questa audace visione appartiene a Gertrude Vanderbilt Whitney, ereditiera della Gilded Age che fondò inizialmente il Whitney Studio nel Greenwich Village. Qui presentò mostre di artisti americani viventi, il cui lavoro era trascurato dalle accademie tradizionali. Successivamente, nel 1931, aprì il Whitney Museum of American Art in West Eighth Street, vicino a Fifth Avenue. Il museo ebbe poi altre due sedi, tra cui la nota struttura su Madison Avenue all'incrocio con la 75th Street, progettata da Marcel Breuer, prima di trasferirsi nell'attuale e distintiva sede di Renzo Piano al 99 di Gansevoort Street, inaugurata il 1° maggio 2015.

Grazie al suo impegno, il Whitney oggi conta circa 15.000 opere d'arte, tra dipinti, sculture, disegni, fotografie e video, realizzate da quasi 2.000 artisti e ha superato ogni aspettativa, affermandosi come un’istituzione innovativa, centrale per la celebrazione di artisti americani, sia storici che contemporanei, che ha contribuito a consolidare la reputazione culturale di New York nel mondo.

Il Vibrante Whitney Museum: l'architettura di Renzo Piano e la collezione

L'iconico Whitney Museum di Renzo Piano si distingue per la sua audace asimmetria, un volume scultoreo che dialoga con l'anima industriale del Meatpacking District e la High Line. Dai suoi piani superiori è possibile godere di inediti affacci panoramici sull'Hudson, mentre le terrazze esterne estendono gli spazi espositivi verso il parco sospeso. All'interno, spicca la monumentale galleria senza colonne, un unicum newyorkese. L'ingresso a sbalzo crea un'accogliente piazza pubblica, connettendo il museo al tessuto urbano.

Funzionalità all'avanguardia come il cinema black box e il teatro con vista sull'Hudson arricchiscono l'esperienza, rendendo l'edificio un'opera architettonica singolare e un'opera imperdibile.

La collezione del Whitney Museum comprende opere di artisti come Alexander Calder, Willem de Kooning, Edward Hopper, Jasper Johns, Louise Nevelson, Georgia O’Keeffe e Claes Oldenburg. La collezione spazia dalla pittura della Ashcan School ai principali movimenti americani del XX secolo (modernismo, realismo sociale, espressionismo astratto, pop art) fino all'arte incentrata su identità e politica degli anni '80-'90 e alle opere contemporanee. Essa include tutte le tecniche, con una prevalenza di opere su carta (oltre l'80%).

Nonostante la ricchezza e l'importanza della collezione permanente, il Whitney Museum è diventato un punto di riferimento grazie alle mostre temporanee, in particolare la Whitney Biennial, che negli ultimi cinquant’anni, è diventata una delle principali vetrine dell’arte contemporanea.

Cosa vedere al Whitney Museum: Le opere da non perdere 

1. Edward Hopper, A Woman in the Sun

Il dipinto mostra una donna solitaria sdraiata su una sedia da giardino, esposta alla luce solare intensa. L'uso del contrasto tra luce e ombra sottolinea il senso di isolamento e introspezione, tipico dello stile di Hopper.

2. George Tooker, The Subway

Quest'opera raffigura una scena claustrofobica in una stazione della metropolitana, con figure anonime e distaccate, avvolte in un'atmosfera surreale e inquietante. La luce fredda e l'uso di colori contrastanti accentuano il senso di alienazione e solitudine.

3. Alice Neel, Andy Warhol

Il ritratto di Andy Warhol realizzato da Alice Neel cattura l'essenza dell'artista con uno stile intimo e diretto. Warhol appare distaccato e introverso, ma la vivacità dei colori e la resa psicologica accentuano la sua personalità complessa, sfidando l’immagine pubblica del famoso artista.

4. George Bellows, Dempsey and Firpo

Il quadro cattura il momento drammatico di un incontro di pugilato, con il campione Jack Dempsey proiettato fuori dal ring da un colpo di Firpo. L’energia e il movimento sono espressi attraverso linee dinamiche e colori intensi, enfatizzando l’impatto violento e la tensione del momento.

VIVI CITY: Il motore di ricerca per biglietti salta la coda e tour
VIVI CITY: Il motore di ricerca per biglietti salta la coda e tour
VIVI CITY: Il motore di ricerca per biglietti salta la coda e tour

5. Charles Ray, Puzzle Bottle

Questa scultura rappresenta una bottiglia in plastica deformata, apparentemente in un processo di scomposizione e riassemblaggio. La forma complessa e frammentata esplora la transizione tra oggetto quotidiano e astrazione, invitando alla riflessione sulla nostra percezione della realtà e della cultura del consumo.

6. Joseph Stella, The Brooklyn Bridge: Variation on an Old Theme

Questo dipinto cattura la maestosità del ponte di Brooklyn con una prospettiva dinamica e una composizione vibrante. Stella utilizza colori intensi e linee fluide per esprimere l'energia e la potenza simbolica del ponte, evocando il moderno spirito industriale e urbano di New York.

7. Edward Hopper, Early Sunday Morning

Questo dipinto iconico raffigura una strada tranquilla di New York all’alba, catturando il senso di solitudine urbana tipico dello stile di Hopper.

8. Robert Bechtle, ’61 Pontiac

Questo dipinto iperrealista ritrae una scena suburbana con una precisione meticolosa, focalizzandosi su una Pontiac del 1961 parcheggiata in un vialetto. Bechtle cattura l’essenza della vita quotidiana americana, enfatizzando la lucentezza del veicolo e i dettagli minuziosi, creando un contrasto tra l'ordinario e l'artisticamente straordinario.

Cerchi un'offerta hotel a New York?
In collaborazione con: Booking.com

Cerchi un'offerta hotel a New York?

  • Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
vedi disponibilità mostra disponibilità mostra disponibilità
In collaborazione con: Booking.com

Untitled: il ristorante di Danny Meyer al Whitney Museum

Al piano terra del Whitney Museum nel Meatpacking District, Untitled è un ristorante di cucina americana contemporanea, progettato per riflettere l’eleganza minimalista dell’edificio di Renzo Piano. Il menu, stagionale e basato su ingredienti locali, offre piatti che reinterpretano la tradizione americana con creatività e attenzione ai dettagli.

Danny Meyer, celebre ristoratore e fondatore del gruppo Union Square Hospitality, è noto per aver ridefinito l’ospitalità a New York con ristoranti iconici come Gramercy Tavern e Shake Shack. Con Untitled, porta la stessa filosofia: cucina raffinata, servizio impeccabile e un’esperienza che unisce gusto e cultura.

Il design del ristorante, con ampie vetrate che si affacciano su Gansevoort Street, crea un’atmosfera luminosa e accogliente, perfetta per un pranzo o una cena dopo aver esplorato le mostre del Whitney.

Consigli per la visita del Whitney Museum

Dove si trova e come arrivare al Whitney Museum

Il Whitney Museum of American Art si trova al 99 Gansevoort Street, nel Meatpacking District di Manhattan. Il modo migliore per raggiungere il Whitney Museum è con la metropolitana, raggiungibile con le linee A, C, E, 1, 2 o 3 fino alla fermata 14th Street.

Come acquistare i biglietti per il Whitney Museum

I biglietti possono essere acquistati online o direttamente all’ingresso del Whitney Museum. L'ingresso al Whitney museum è incluso anche in alcuni Pass e City Card come il New York Explorer Pass.

PRENOTA I BIGLIETTI PER IL WHITNEY MUSEUM

Ingressi gratuiti e programmi speciali

A partire dal 12 gennaio 2024, il Whitney offrirà ingressi gratuiti e programmi speciali ogni venerdì sera dalle 17:00 alle 22:00 e la seconda domenica di ogni mese.

Vuoi scoprire il meglio di Manhattan? Leggi "Cosa vedere e fare a Manhattan: 50 esperienze imperdibili per turisti e newyorkesi" e lasciati guidare tra attrazioni iconiche e angoli nascosti per un'esperienza indimenticabile nella Grande Mela!

1
Quanto ti è stata utile questa guida?

Alloggi a New York per tipologia

VIVI New York è parte del network VIVI CITY - Marisdea s.r.l.s. P. IVA 05305350653 Joomla!™ è un Software Libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL Creative Commons - Attribution, Non Commercial, No Derivatives 3.0